
La concentrazione prevede un soggetto che si concentra, e un oggetto su cui concentrarsi. Quando ti concentri c’è sempre una separazione fra te e quello su cui sei concentrato, e la tua attenzione a fare da ponte. L’energia va dall’interno all’esterno, da te all’oggetto, per questo si tratta di uno sforzo.
La meditazione, al contrario, è uno stato che non si può ottenere con lo sforzo: accade quando soggetto e oggetto coincidono, cioè quando non c’è più divisione tra te e quello che stai osservando. In questo caso l’energia resta all’interno, e invece di stancarti ti rigeneri.
Per questo puoi praticare una tecnica di meditazione, ma non puoi praticare la meditazione: la meditazione è quello che accade quando smetti di FARE e incomici semplicemente ad ESSERE!